Buongiorno,
A nome de1l’Amministrazione Comunale, alle Autorità Civili, Militari, Religiose, alle Associazioni, a voi Cittadini, al Sindaco dei bambini e alla sua Giunta, alle nostre Ragazze e ai nostri Ragazzi che compiono 18 anni nell'anno in corso, va il mio personale ringraziamento per la partecipazione alle celebrazioni de11'anniversario della nostra Repubblica.
Il 2 Giugno del 1946, 77 anni fa, gli Italiani, per la prima volta uniti nel suffragio universale, avviarono una nuova storia: sancirono l'istituzione della Repubblica, riaffermando il valore della Democrazia.
Una data, quella odierna, che in questo tempo assume un significato ancora più profondo, poiché attraversiamo un periodo che ci pone di fronte alla volontà, sempre più forte, di costruire insieme un futuro che possa essere privo di emergenze e conflitti.
Un futuro che porti con sé le risoluzioni da attuare per ciò che attiene alle difficoltà dell’economia, alle problematiche dell'ambiente, così da non creare più smarrimento a popolazioni e coscienze.
La festa della Repubblica ci ricorda, quindi, che ognuno di noi deve contribuire alla costruzione di ciò che è il bene comune.
Ricordiamoci che tutti noi siamo chiamati a metterci al servizio della nostra Comunità, onorando la nostra Costituzione e rendendo onore ai sacrifici di vite umane e sofferenze che il nostro Popolo, il Popolo Italiano ha dovuto affrontare, ieri come oggi.
Care Ragazze, cari Ragazzi tra poco vi consegnerò la Costituzione della Repubblica Italiana che vi invito a leggerla e rileggerla, basta un articolo al giorno.
La Costituzione ci aiuta ad astrarre la parte migliore di noi, incrementa la nostra umanità, ci esorta a bandire l'indifferenza, ci invita alla corresponsabilità ed essere tutti egualmente portatori di diritti e di doveri.
La consegno a voi perché vi affacciate all'età adulta e il futuro è nelle vostre mani. Non è retorica vuota, è proprio così, e in voi riponiamo moltissima speranza.
Amate la Costituzione, mettetela in pratica, fate in modo che il suo rispetto stia scritto, oltre che nei suoi 139 articoli, nelle vostre coscienze e nei vostri comportamenti e “fuorilegge” siano le disuguaglianze, i privilegi, la povertà materiale e culturale, i razzismi e le discriminazioni.
Il 2 Giugno è la festa di tutti gli Italiani, della Costituzione, del Tricolore, del nostro Inno, dove si respira il vero significato della festa della Repubblica.
Siamo orgogliosi di essere Italiani. Un grazie a tutti.
Viva il 2 Giugno, Viva la Repubblica, Viva la Costituzione, Viva l'Ita1ia.
Landriano, 2 Giugno 2023
Il Sindaco Rag. Luigi Servida