DISCORSO DEL SINDACO 27 GENNAIO 2021
GIORNATA DELLA MEMORIA
Care/i Concittadine/i
La legge 20 luglio 2000 n.211 ha riconosciuto il 27 gennaio di ogni anno, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘’Giorno della Memoria‘’.
Il nostro pensiero è rivolto innanzitutto agli uomini, donne e bambini che da quella prigione non fecero ritorno a casa.
Il nostro abbraccio stringe, idealmente, coloro che di quell’orrore sono stati superstiti e testimoni, trovando la forza di riaffacciarsi alla vita nonostante il dolore, nonostante le ferite mai rimarginate, nonostante quel numero impresso sulla pelle che tentava di negare, la dignità della persona.
‘’E così è cominciato quel viaggio verso Auschwitz, che io non sapevo nemmeno dov’era. Un viaggio che non parte da qui, ma da molto prima di qui. È cominciato dalle cancellazioni dei nostri nomi dagli elenchi telefonici, dalle espulsioni dalle scuole, dall’indifferenza…’’ sono le parole con cui Liliana Segre (nominata senatrice a vita dal Presidente Mattarella il 19 gennaio 2018), superstite e testimone dell’immane tragedia della shoah, matricola 75190 impressa sul braccio, al suo arrivo al campo di concentramento, rievoca l’orrore della deportazione, il caricamento su uno dei convogli della morte in partenza dal binario 21 della stazione centrale di Milano.
Non siamo qui, oggi, per assolvere al rito di un giorno, siamo piuttosto riuniti nel nome di tante sorelle e tanti fratelli che sono morti, dopo aver patito sofferenze assurde e per dire insieme ‘’Mai più’’, consapevoli che è necessario l’impegno di tutti.
Oggi ricordiamo anche i fratelli Bick, a loro è dedicato il piazzale su cui ci troviamo, e sempre in loro memoria in piazza Marconi sono visibili le ‘’pietre d’inciampo‘’ che sono state posate.
I fratelli Bick vissero per un periodo a Landriano e nel gennaio del 1944 furono trasferiti al campo di sterminio di Auschwitz, partendo con un convoglio ferroviario da Milano.
Il giorno della memoria non significa solo ricordare, ma deve fornire alla società contemporanea e ancor più agli adulti di domani, gli strumenti, per ripensare a quanto è successo, affinché mai più possa verificarsi una tale catastrofe.
Landriano, 27 Gennaio 2021
Il Sindaco
Rag. Luigi Servida