Anniversario della Fine della Grande Guerra, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Foto della Giornata e discorso del Sindaco

Data di pubblicazione:
03 Novembre 2021
Anniversario della Fine della Grande Guerra, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Discorso del Sindaco

4 Novembre 2021

 

Care Cittadine e Cari Cittadini buongiorno,

il 4 Novembre è sempre una data ricca di significato: rappresenta il momento del doveroso omaggio alla memoria dei Caduti di tutte le guerre e il suggello dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate.

In questa giornata, davanti alla cappella dei Caduti, ritengo doveroso ricordare, in particolare, i tanti concittadini che hanno perso la loro vita nel corso delle due ultime guerre.

Essi rappresentano la nostra gente, le vite umane sacrificate per costruire un futuro migliore e per ristabilire le condizioni di Libertà che oggi ci consentono di vivere liberi e meritevoli di una civiltà democratica.

La commemorazione del 4 Novembre rappresenta anche l’occasione per fermarci a riflettere sul senso della guerra, sempre ingiusta, sempre dolorosa e sempre sbagliata.

E’ una riflessione che deve rafforzare in noi un forte sentimento di ripudio verso la guerra e una forte volontà di coltivare sempre la pace, il rispetto per gli altri, la democrazia e una chiara determinazione a mettere in pratica questi valori nella nostra vita di tutti i giorni.  

Il 4 Novembre celebriamo anche la Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, la Festa di tutto il Popolo Italiano.

Le Forze Armate hanno il compito di difendere la Patria, la Pace e la nostra Libertà.

Un impegno che svolgono con dedizione in Italia ma anche nelle numerose missioni all’estero in cui sono impegnate.

Non dobbiamo dimenticare inoltre, il grande lavoro svolto dalle Forze Armate in occasione delle emergenze e delle calamità che hanno colpito il nostro Paese, momenti difficili, nei quali però emergono i valori della Solidarietà, della Condivisione, del Sacrificio nelle difficoltà, dell’Aiuto a chi è in pericolo e dell’essere uniti.

Un’Unità, quindi, che è prima di tutto condivisione di intenti comuni e di valori da parte di tutti i Cittadini.

Abbiamo però in questo una grande responsabilità, perché il futuro di questa nostra Patria dipende prima di tutto dai nostri comportamenti quotidiani.

Tutti in prima persona dobbiamo mettere al centro del nostro agire il bene comune.

Questa giornata ci deve ricordare che il modo migliore per commemorare degnamente i nostri Caduti è impegnarsi in prima persona, ogni giorno, nel nome dei diritti ma anche dei doveri di ognuno di noi, diritti e doveri previsti nei 139 articoli della nostra Costituzione.

Solo cosi questa Italia sarà davvero l’Italia di tutti.

Ringrazio ora le Autorità presenti, Militari, Religiose e Civili, la Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo, i Rappresentanti delle Associazioni, la Protezione Civile e tutti voi Cittadini presenti a questa importante cerimonia a ricordo dei nostri Caduti.

VIVA L’ITALIA UNITA

VIVA LE FORZE ARMATE

 

Landriano, 4 Novembre 2021  

Il Sindaco

Rag. Luigi Servida

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Maggio 2024